L'idea
La microeconomia, oltre ad essere una delle discipline più affascinanti
dell'economia politica, rappresenta anche un importante ostacolo nel percorso di studi
universitario.
Da questa esigenza, cioè quella di superare la prova scritta dell'esame, che nasce questo
portale. Una moltitudine di esercizi divisi per categorie e corredati da soluzioni. Utilizza
la barra laterale per esplorare una delle sezioni del sito e navigare tra i diversi
"capitoli".
Gli esercizi contrassegnati con il bollino rosso sono caratterizzati da una
difficoltà maggiore e richiedono quindi uno sforzo notevole da parte dello studente
nel raggiungimento della soluzione. Tuttavia si tratta di esercizi generalmente non inclusi
nei corsi di laurea triennale o comunque nei tradizionali corsi di microeconomia.
Col tempo, il progetto si è arricchito di nuove idee e funzionalità:
da un semplice sito di esercizi è divenuto una vera e propria community per studenti alle
prese con problemi quali - solo per citarne alcuni - connessi alla teoria del consumatore, alla
teoria dell'impresa o alle scelte in condizioni di incertezza.
La maggior parte degli esercizi presenti nel portale sono stati
raccolti dal web e successivamente modificati: qualora si riscontrassero
violazioni di diritti è possibile contattare gli amministratori del sito al seguente
indirizzo di posta elettronica:
contatti@microeconomia.info
App
L'app di microeconomia.info è disponibile anche per i dispositivi Android.Questo il link per il download:
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.soa.microeconomiainfo
MathJax
Per le formule ed espressioni matematiche mostrate nelle diverse pagine web è stata utilizzato MathJax, una libreria Javascript cross-browser fondata su MathML, LaTeX e ASCIIMathML markup.
Risorse dal web
Di seguito un elenco di tools e librerie per sviluppatori Java e Javascript:- The Game Theory Explorer (GTE) is a graphical user interface that allows the interactive construction of small to medium size games in extensive and strategic form, and to compute equilibria of these games. GTE is part of the Gambit Project - a library of game theory software: https://github.com/gambitproject/gte
- A small js library exploring basic game theory concepts: https://github.com/tfpractice/game_theory_basics
- Quiz di microeconomia con diversi livelli di difficoltà in inglese:
https://www.varsitytutors.com/ap_microeconomics-practice-tests
Dispense e materiale di studio
- Appunti 'La teoria marginalista della distribuzione e dei prezzi relativi' a cura di Proff. R. Ciccone, S. M. Fratini e A. Trezzini
- Appendice matematica
Informativa e privacy
microeconomia.info rispetta la privacy dei propri utenti e si impegna a proteggere i dati personali che gli stessi conferiscono a microeconomia.info. In generale, l'utente può navigare sul sito web di microeconomia.info senza fornire alcun tipo di informazione personale. La raccolta ed il trattamento di dati personali avvengono quando necessarie a microeconomia.info in relazione all'esecuzione di servizi richiesti dall'utente, o quando l'utente stesso decide di comunicare i propri dati personali; in tali circostanze, la presente politica della privacy illustra le modalità ed i caratteri di raccolta e trattamento dei dati personali dell'utente. microeconomia.info tratta i dati personali forniti dagli utenti in conformità alla normativa vigente.
Raccolta di Dati Personali
Dati personali significa qualsiasi informazione che possa essere impiegata per identificare un individuo, una società od altro ente. A titolo puramente esemplificativo e non esaustivo viene raccolto ad esempio il nome ed il cognome, l'indirizzo di posta elettronica (e-mail), l'indirizzo, un recapito postale od altro recapito di carattere fisico, altre informazioni necessarie per contattare l'utente, qualifica, data di nascita, genere, lavoro, attività commerciale, interessi personali, altre informazioni necessarie per la prestazione di servizi richiesti dall'utente. La navigazione sul sito di microeconomia.info avviene in forma anonima, a meno che l'utente abbia precedentemente specificato che desidera che microeconomia.info ricordi l'identificativo con cui si è registrato e la relativa password. microeconomia.info non compie operazioni di raccolta dati dell'utente con modalità automatiche, incluso l'indirizzo di posta elettronica (e-mail). microeconomia.info registra l'indirizzo IP dell'utente (Internet Protocol, vale a dire l'indirizzo Internet del computer dell'utente) per avere un'idea dell'area del sito che l'utente visita e della durata della visita, nel rispetto della normativa vigente in tema di tutela di dati personali. Tuttavia, microeconomia.info non mette in relazione l'indirizzo IP dell'utente con altre informazioni personali relative allo stesso se non dopo averlo debitamente informato del relativo trattamento ed avere ottenuto il suo consenso al trattamento, e solo rispetto ad utenti registrati al sito di microeconomia.info. Come molti altri siti web aventi carattere e contenuto indirizzato ai servizi, il sito microeconomia.info può impiegare una tecnologia standard chiamata "cookie" per raccogliere informazioni sulle modalità di uso del sito da parte dell'utente. Per ulteriori informazioni, l'utente è invitato a consultare la seguente sezione "Cookies ".
Comunicazione di Dati Personali
In caso di raccolta di dati personali, microeconomia.info informerà l'utente delle finalità della raccolta al momento della stessa, ove necessario, richiederà il consenso dell'utente. microeconomia.info non comunicherà i dati personali dell'utente a terzi senza il consenso dell'utente, salvo le limitate circostanze specificate in seguito nella Sezione "Ambito di Comunicazione e Diffusione di Dati Personali". Se l'utente decide di fornire a microeconomia.info i propri dati personali, microeconomia.info potrà comunicarli a terzi che prestano servizi a microeconomia.info, solo rispetto al coloro che hanno bisogno di conoscerli in ragione delle proprie mansioni, e, ove necessario, con il permesso dell'utente. microeconomia.info invierà all'utente materiale relativo ad attività di informazione ed a ricerche di mercato solo dopo aver informato l'utente ed aver ottenuto il consenso dello stesso al trattamento, in conformità alle disposizioni vigenti in tema di protezione di dati personali.
Cookies
Un cookie è un piccolo file di testo che alcuni siti web inviano all'hard drive dell'utente in occasione della visita al sito. Un cookie può contenere informazioni quali un ID dell'utente che il sito usa per controllare le pagine visitate, ma le uniche informazioni di carattere personale che un cookie può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso. Un cookie non può leggere i dati presenti sull'hard disk dell'utente o leggere i cookies creati da altri siti. Alcune aree del sito web di microeconomia.info impiegano cookies per registrare le modalità di navigazione degli utenti sul sito. microeconomia.info si serve di cookies per determinare il grado di utilità delle informazioni che fornisce ai propri utenti e per verificare l'efficacia della struttura di navigazione del sito in relazione al supporto aiuto offerto all'utente per ottenere quell'informazione. Se l'utente non desidera ricevere cookies durante la navigazione sul sito di microeconomia.info, può programmare il proprio browser in modo da essere avvertito prima di accettare cookies e rifiutare i cookies quando il browser avvisa della presenza di cookies. L'utente può anche rifiutare tutti i cookies disattivandoli nel proprio browser, anche se in tal modo l'utente non sarebbe poi in grado di beneficiare in pieno dei vantaggi del sito di microeconomia.info. In particolare, all'utente potrebbe essere chiesto di accettare cookies al fine di compiete determinate operazioni sul sito web di microeconomia.info. Tuttavia, non è necessario che l'utente accetti tutti i cookies per usare /navigare in molte aree del sito di microeconomia.info, salvo il caso in cui per l'accesso a specifiche pagine web di microeconomia.info siano necessari la registrazione ed una password.